Il giorno dei morti - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-11656 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Il giorno dei morti - disegno
La vedova
Quando arriva a Venezia nel 1909, Ugo Valeri è già popolare grazie alle illustrazioni eseguite per alcuni testi di Marinetti, per i romanzi di Neera e per le collaborazioni con numerose testate giornalistiche bolognesi e milanesi. Per "L'illustrazione Italiana" pubblica nel 1908, su un'intera pagina, il Giorno dei morti con il titolo La Vedova.
Con quest'opera, l'artista mostra una concezione singolare della composizione, poiché lontana dal genere illustrativo delle riviste: le sofferenti figure dei bambini e della donna al centro della scena sono "quasi risucchiate dall'atmosfera e di conseguenza allungate da un moto verticale che tende a frangiare la parte inferiore dei corpi che vengono quasi assorbiti dal terreno, in una perdita totale del senso plastico e della fisicità" (Luser 2002). Vi è qui, la capacità di affrontare temi differenti proponendo soluzioni innovative capaci di coinvolgere ed emozionare l'osservatore. La ricercatezza dei particolari e l'uso pittorico del colore donano all'immagine un senso fortemente malinconico e ne accentuano la drammaticità della scena.
inchiostro nero di china, tempera bianca, matita nera (o carboncino ?), china acquerellata, gouache grigia costituita dal melange in varie graduazioni di china e tempera bianca su carta pesante
4y010-11656
4y010-11656