Figura di bevitore seduto al tavolo con un bicchiere di vino davanti - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-11751 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Figura di bevitore seduto al tavolo con un bicchiere di vino davanti - disegno
Bevitore
Nel 1923 Lorenzo Viani dona alle stampe il libro "Ubriachi", nel quale con una serie di xilografie abbozza energicamente una galleria singolare di personaggi viareggini. Probabilmente da datare a questi anni è il piccolo disegno "Figura di bevitore seduto al tavolo con un bicchiere di vino davanti", oggi conservato all'interno del Civico Gabinetto di Disegni del Castello Sforzesco di Milano. L'artista, negli anni Venti, ricomincia a soffermarsi su questo genere di tematiche; torna a raffigurare ritratti di uomini refrattari e disadattati. Sono figure malinconiche che, attraverso gesti elementari, mostrano il loro modo di vivere al limite della società. In questo piccolo disegno Viani racconta un'arte dal contenuto sociale nella quale raffigura la disperazione di un uomo che affoga i propri disaggi nell'alcol. Esso è creato con un fitto chiaroscuro, che ricorda le incisioni dell'autore, ed è attraversato da sottilissimi tratti di inchiostro che mostrano i particolari del volto dell'uomo e della sua veste. Pur non trasformando il suo linguaggio formale in una formula generica e ripetitiva, in ogni sua opera l'artista toscano dona all'immagine una propria personale energia. Anche in questo caso egli è stato capace di dare al disegno una forte impronta espressiva, attraversata da un carattere emozionale, immediato e psicologico.
inchiostro a penna su carta
4y010-11751
4y010-11751