. "Ritratto - disegno"@it . . "4y010-25196" . . . . "4y010-25196" . . . . . . . . . . "penna, inchiostro di seppia, acquerellatura d'inchiostro su carta bianca"@it . . "Il disegno potrebbe esser messo in relazione con gli studi di personaggi tipici e del teatro meneghino tanto cari al pittore. Il volto dell¿uomo, dal sorriso sornione e beffardo, è reso con sottili tratti a inchiostro. Si nota molto bene la cura con cui è raffigurata la barba, gli occhi dallo sguardo sfuggente e l¿ombreggiatura del grande berretto, mentre la corporatura è solamente accennata. La maestria tecnica nella ritrattistica deriva certamente dagli studi accademici intrapresi dal pittore, prima presso l¿Accademia Carrara a Bergamo e successivamente presso l¿Accademia di San Luca a Roma, ma anche dal suo spiccato interesse per la caratterizzazione fisionomica. Il foglio è parte del lascito di Vittore Grubicy de Dragon, avvenuto nel marzo del 1920."@it . . . . . . . . .