Ragazza seduta - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-25520 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Ragazza seduta - disegno 
Nell'opera di Egon Schiele solo una minima parte è composta da opere di carattere erotico. Il foglio realizzato dall'artista austriaco e acquisito come il Giovinetto (inv. Agg. 311) dalla Libreria Vinciana nel 1955 per le collezioni del Castello Sforzesco si distacca, infatti, da questo genere per una raffigurazione più composta e trattenuta del soggetto. Il disegno con la ragazza seduta, più volte effigiata da Schiele nel corso dei primi anni Dieci del Novecento (cfr. J. Kallir, Egon Schiele: The Complete Works, Milano 1990), raffigura una dolce fanciulla accomodata in poltrona. Il soggetto è delicatamente abbozzato attraverso un unico e leggero tratto, continuo e senza ripensamenti, quasi come fosse una linea di ricalco. L'artista traccia infatti in maniera sommaria l'immagine della donna, senza soffermarsi sui dettagli, né concentrandosi su una resa realistica. Nel foglio a prevalere rispetto all'intera composizione, sono i grandi e luminosi occhi della modella, il cui tratto risulta più marcato rispetto alla linea che caratterizza l'intera composizione. 
matita di grafite su carta 
4y010-25520 
4y010-25520 

data from the linked data cloud