Resa dei partigiani - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-25596 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Resa dei partigiani - disegno 
Nel 1941, su incarico dell¿Ufficio Propaganda, Cesare Andreoni lascia Milano e prende parte prima in Croazia e, successivamente, in Russia alla campagna bellica come corrispondente di guerra. Datato al 1942, così come indicato dall¿annotazione manoscritta, è l¿acquerello "Resa di partigiani", opera eseguita dal pittore a Krissino. Il disegno, in bilico tra spontaneità e maniera, ha uno stile e una qualità espressiva che risulta diacronica rispetto alla precente produzione milanese. Nonostante ciò, nel foglio sembra affiorare il ricordo delle opere di Aligi Sassu, un lirismo chiaro e lampante e una linea pittorica bonaria dal sapore bruegheliano. Due partigiani sono descritti attraverso una rigorosa selezione dei gesti, con schietta e spontanea semplicità realistica. I due protagonisti, con occhi profondi e vigili, vengono rappresentati con minuziosi particolari espressivi e sembrano dominati da un¿istintiva rassegnazione, come gli attori di un dramma momentaneo. Andreoni, tornato nel capoluogo lombardo nel 1943, porta con sè una sterminata quantità di disegni, schizzi e acquerelli. Queste opere documentano con intelligente umanità i luoghi attraversati, le vicende delle truppe al fronte e quelle delle popolazioni locali. 
matita, acquerello su carta bianca 
4y010-25596 
4y010-25596 

data from the linked data cloud