Adamo ed Eva scacciati dal Paradiso terrestre - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-25649 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Adamo ed Eva scacciati dal Paradiso terrestre - disegno
Adamo ed Eva Cacciati dal Paradiso
Il disegno "Adamo ed Eva scacciati dal Paradiso terrestre" di Fiorenzo Tomea è stato donato alle Civiche Raccolte d'Arte nel 1970 da Alfonso Orombelli, insieme ad altre due opere dell'artista: "Nudo femminile di schiena" (inv. Agg. 378) e "Cena in Emmaus" (inv. Agg. 432). Tali fogli, pur risentendo fortemente dell'influenza di Garberi si ricongiungono alle ricerche figurative sviluppate da Tomea intorno agli anni Trenta (Dallaj 1991). Nell'Adamo ed Eva, all'interno di un paesaggio alpino "si alternano funghi e mele cadorine, mentre un pavone simile a una fagianella e altre specie di alati sono appollaiati tra i rami". Inoltre "all'iconografia tradizionale con l'angelo dalla spada fiammeggiante, l'artista sostituisce un'immagine dolorosamente bucolica" (Pottiggia 1998). La scena si focalizza sulle figure dei due soggetti principali, i quali, nascondendo vergognati le proprie nudità, avanzano nel giardino meditando tristemente sulla loro colpa. Esse non risultano aggredite da stilizzazioni formali, ma sono pervase da un affiorare di masse toniche realizzate con un fittissimo tratteggio nero. L'opera comunica un senso di meditazione amara e una visione del mondo angosciante e pessimista.
penna a inchiostro e acquarellature di inchiostro su carta
4y010-25649
4y010-25649