Cariatide in ginocchio verso destra - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-25910 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Cariatide in ginocchio verso destra - disegno
Il disegno, appartenuto al collezionista francese Paul Guillaume, risulta in vendita presso la Galleria Finarte di Milano nel 1971 (asta 123, n. 96) e subito dopo in una collezione privata del capoluogo lombardo fino al 1973. Successivamente passa di proprietā a Giuseppe Vismara e dal 1975 con una donazione, entra a far parte delle collezioni pubbliche (Patani 1992). La datazione del disegno č molto discussa; i maggiori studiosi che si sono occupati dell'opera grafica di Modigliani tendono a collocare il foglio intorno ai primi anni Dieci del Novecento: Franco Russoli al 1912, al 1913 Osvaldo Patani e infine Ambrogio Ceroni al 1914.
Č principalmente nella rappresentazione di cariatidi e maschere primitive, attraverso una sintesi formale e l'estrema stilizzazione che in tali opere si raggiunge, caratteristiche che sembrano esaltarne la maestositā e la bellezza, che l'artista livornese raggiunge la pienezza del suo stile.
Nel disegno, la figura di una cariatide genuflessa, con la testa inclinata verso la spalla sinistra e il braccio destro sollevato in alto, emerge da una composizione geometrica di ovali, in cui la funzione architettonica viene trasfigurata e tende a scomparire, in un'immagine dalle morbidi curve in cui la sagoma del viso, sembra corrispondere a quella delle altre parti del corpo. Inoltre l'assenza di indicazioni spaziali e la leggerezza dei tratti della matita comprimono la figura all'interno del foglio, dando origine a una composizione creata probabilmente solo per un semplice diletto intellettuale.
matita, pastello, lumeggiatura a gesso con tratti di inchiostro su carta
4y010-25910
4y010-25910