Composizione marina - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-25967 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Composizione marina - disegno
Cesare Andreoni, figura quanto mai vitale e profondamente calata nel panorama culturale della Milano degli anni anni Trenta, nelle sue opere sperimenta diversi registri espressivi. Dal 1930 al 1940 partecipa assiduamente alle esposizioni dei futuristi, alle Quadriennali di Roma e a tutte le edizioni della Biennale di Venezia. Ma, pur abbracciando a pieno le poetiche del Futurismo, inserisce nelle sue opere elementi compositivi che rimandano a una visionarietà che ha innegabili punti di contatto con le diverse avanguardie del XX secolo. Esempi di tale produzione sono due opere (invv. Agg. 745 - 756) donate dall¿Archivio Andreoni nel 1992 al Civico Gabinetto di Disegni del Castello Sforzesco. In esse si osserva uno stile volutamente illustrativo che vuole presentare, segnandone in modo inequivocabile, le caratteristiche più vibranti di una realtà trasfigurata. In questi due disegni, infatti, forme armoniosamente composte si ritrovano esasperate in un ambiente surreale. Esse sembrano giocare sulla creazione di un equilibrio nuovo fra elementi naturali e immaginari, un equilibrio compositivo di oggetti e di elementi marini.
inchiostro di china su carta
4y010-25967
4y010-25967