Composizione astratta. Bozzetto per scenografia - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-25976 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Composizione astratta. Bozzetto per scenografia - disegno
Intorno alla metà degli anni Trenta, l¿attenzione di Cesare Andreoni si sposta verso nuove ricerche espressive, principalmente indagate dagli artisti che orbitavano intorno alla galleria dei fratelli Ghiringhelli. Così il pittore, oltre a soffermarsi sull¿aeropittura, risente di un linguaggio cubo-futurista e astratto con una particolare attenzione per l¿uso del colore. Le tempere su carta donate dall¿Archivio Andreoni nel 1992 (invv. 754-756) al Civico Gabinetto di Disegni del Castello Sforzesco di Milano, sono caratterizzate da una forte sensibilità cromatica e da forme espressive che spezzano l¿evocazione dello spazio temporale futurista per cogliere in astratto il mutare fisico delle forme. Queste opere rivelano una materialità altamente concettuale e si compongono di ampie campiture di colori acri, brillanti e dalle forti variazione tonali. Quello che si osserva è pertanto una contrapposizione vivace e netta di forme e colori, elementi espressivi che risentono immancabilmente di un¿artisticità rivolta unicamente ai valori della forma pura. Tali disegni, inoltre, possono essere affiancati alle diverse creazioni dell¿artista, non solo pittoriche, ma anche ai diversi oggetti d¿arte (arazzi, cuscini, scialli, scarpe, scatole decorate, giocattoli e scenografie per il teatro) che Andreoni realizza a partire dal 1929 nella sua Casa d¿Arte Futurista.
tempera su carta
4y010-25976
4y010-25976