Pianta parziale della Piazza Grande di Altötting - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26429 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Pianta parziale della Piazza Grande di Altötting - disegno
Nella "Spiegazione de Numeri" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: "Altra come sopra". L'identificazione di questo disegno č incerta, sia per quanto riguarda l'autore che la datazione. Le uniche notizie rilevabili riguardano la localizzazione dell'edificio (o serie di edifici ?) rappresentato nella Piazza Grande della cittŕ di Altötting, da un confronto con una planimetria della stessa conservata presso la Biblioteca Statale di Lucca (Biblioteca Statale di Lucca, ms. 1752 f. 33). Del piano della cittŕ e della costruzione di una grande chiesa di pellegrinaggio, si era occupato Henrico Zuccalli nel 1673 e sicuramente Martinelli ne conosceva il progetto, come afferma Hellmut Lorenz (Lorenz 1991, KAT 1, p. 271), in quanto ne aveva preso spunto per la progettazione della chiesa di Austerlitz. Lo stesso Lorenz presume che Martinelli potrebbe essere passato da Altötting intorno all'anno 1700. Il disegno, che riporta diverse iscrizioni forse in antica lingua tedesca all'interno dei fabbricati rappresentati molto schematicamente, ha un'iscrizione sul verso che indica "Disegni di Sua Ecc.za Conte di Caunitz". Nessun documento in nostro possesso, tuttavia, mette in relazione il conte con la cittŕ di Altötting. Il disegno č collegato con il dettaglio di uno dei corpi di fabbrica rappresentati, conservato nella presente collezione (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 2,28).
disegno in scala eseguito con inchiostro bruno, con tiralinee; č tracciato su carta sagomata chiara. Il supporto č composto da due fogli incollati
4y010-26429
4y010-26429