Pianta del piano terreno del palazzo e scuderie a Neu-Kaunitz - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26431 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Pianta del piano terreno del palazzo e scuderie a Neu-Kaunitz - disegno
Nella "Spiegazione de numeri" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Pianta per Neu" Kaunitz". A partire dal 1692, Dominik Andreas Kaunitz aveva incamerato vaste proprietà terriere nella piana di Neutra-Tal, a nord di Neu-häusl (Nové Zàmky) (Ungheria) che, nel 1694, dopo aver ottenuto l'autorizzazione imperiale, chiamò "Neu-Kaunitz". Mentre ad Austerlitz doveva sorgere la grande industria manifatturiera, qui era stata pianificata un'enorme scuderia, un allevamento di cavalli, della cui progettazione, venne incaricato Domenico Martinelli. Il progetto di Neu-Kaunitz data probabilmente a dopo il 1700, anche se i documenti registrano la presenza di muratori e scavatori già nel 1698-99, mentre quella del Martinelli è documentabile a partire dal 1701. La costruzione delle scuderie, che non verranno realizzate secondo il progetto martinelliano, rallenta nel 1703 e si interrompe definitivamente nel 1704. La pianta, assegnata dal Lorenz al Bitterpfeil, raffigura una prima soluzione per il complesso di Neu-Kaunitz, di dimensioni molto ridotte rispetto al progetto poi ideato dal Martinelli. Accanto alla residenza del conte, il cui schema planimetrico sporgente e di impianto simmetrico, prevede una sala centrale con ambienti laterali, tra cui anche una cappella, si dispongono due ali ad L destinate quella di sinistra ad abitazioni e a scuola di equitazione, quella di destra a scuderie. Sul retro un muro di recinzione, aperto in tre punti, mette in comunicazione la corte centrale con la campagna circostante.
disegno in scala, conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro bruno utilizzando tiralinee e compasso; campiture di acquerello grigio nello spessore delle murature; marginatura a inchiostro bruno. Il disegno è tracciato su supporto di carta avorio composto
4y010-26431
4y010-26431