Lambris per alcova di palazzo Strattmann a Vienna - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26440 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Lambris per alcova di palazzo Strattmann a Vienna - disegno
Nella "Spiegazione de Numeri" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: "Lambrì fatto nell'Alcova del Sig.re Conte di Stratmanno in Vienna / nel suo Palazzo".
Palazzo Strattmann fu progettato da Fischer von Erlach intorno al 1692, ma sembra che Domenico Martinelli sia stato molto attivo nella progettazione degli interni. Resta comunque non chiaro, per mancanza di documenti, il tipo di rapporto intercorso tra i due architetti.
Il disegno, che riporta la firma di Martinelli sul fondo, mostra la sommità di un lambris (rivestimento murario) probabilmente eseguito in legno, completato da un vaso a coronamento. La base presenta il motivo di testa coronata con festoni laterali tipico di Martinelli, affiancata da due decorazioni a foglie d'acanto che sembrano sostenere le cornici soprastanti come fossero mensole. Il vaso è decorato con una testa di leone da cui si dipartono due festoni. Sia nella composizione d'insieme che nel dettaglio decorativo, si riscontra una corrispondenza stilistica con i vasi del giardino Liechtenstein a Rossau, della stessa epoca.
Non è possibile stabilire se Martinelli abbia eseguito altri lavori di sistemazione interna all'edificio, in quanto questo fu radicalmente ristrutturato nel tardo Settecento.
disegno in scala, con tracce della preliminare costruzione a grafite; eseguito con inchiostro nero a penna e bruno in parte acquerellato, principalmente a mano libera e in parte con tiralinee e compasso; sullo stesso foglio capovolto sono stati tracciati schizzi, anche a grafite; il disegno presenta tracce di stilo sul recto e grafite sul verso per ricalco; è tracciato su carta scura
4y010-26440
4y010-26440