Pianta di casino per giardino - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26446 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Pianta di casino per giardino - disegno 
Nell'"Indice de Disegni" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "d.a di Prospettiva vedi N° 5. 9.". L'indice di Sardini non è molto esplicativo riguardo ai disegni raccolti in questo settimo tomo della Collezione Sardini Martinelli e soprattutto su una serie di elaborati che sembrano far parte, come questo, di un unico progetto per il casino di un giardino (Milano, Collezione Sardini Martinelli invv. 7,4; 7,10; 7,5; 7,9). Dalla scala grafica in braccia lucchesi si può dedurre che fosse pensato per il giardino di una delle tante ville della zona e riguardo all'autore del progetto e del disegno, potrebbe trattarsi di Domenico Martinelli, che al suo ritorno a Lucca nel 1716 - come afferma il biografo Giovanni Battista Franceschini in "Memorie della vita di Domenico Martinelli" del 1772 - benchè malato, sembra avesse prodotto numerosi disegni per i suoi concittadini (Lorenz 1991, p. 141). Il presente disegno è una pianta che rappresenta contemporaneamente due soluzioni, che sono più evidenti se si effettua un raffronto con il prospetto relativo (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 7,10). L'impianto è costituito da un piccolo edificio a pianta rettangolare con ingressi da tre lati e un'esedra con finestra sul fondo. Essendo leggermente sopraelevato, è raggiungibile con quattro alzate di gradini e le soluzioni ipotizzate prevedono: a destra una scala frontale con gradini partono allungati a L verso sinistra e digradano fino a raggiungere il pianerottolo delimitato sulla destra da una balaustra a L; a sinistra una scala in linea con un parapetto chiuso presente solo sul lato sinistro e perpendicolare all'ingresso laterale e, infine, al centro, la doppia soluzione di una scalinata centrale alternativa a una chiusura con balaustra di tutto il varco. All'interno dello spazio rettangolare è delineata una campitura tratteggiata di forma quadrata con diagonali, ad indicare probabilmente una copertura interna a crociera. 
disegno in scala, con tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito con inchiostro bruno a penna, che presenta sbavature, a tiralinee e compasso, murature campite ad acquerello colore grigio; è tracciato su carta avorio pesante leggermente imbrunita 
4y010-26446 
4y010-26446 

data from the linked data cloud