Prospetto di edificio di servizio per villa (?) - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26468 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Prospetto di edificio di servizio per villa (?) - disegno
Nell'"Indice de Disegni" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Disegno per l'elevazion del Tinaro in d.° L.°".
Non vi sono molti elementi che consentano di identificare l'edificio, in quanto l'indice di Sardini non è molto esplicativo riguardo ai disegni raccolti in questo settimo tomo della Collezione Sardini Martinelli. Non è infatti chiaro se il riferimento di Sardini è relativo ai precedenti disegni dell'indice che riguardano la sua villa di Pieve Santo Stefano. In tal caso potrebbe essere un disegno eseguito intorno all'ultimo quarto del XVIII secolo.
L'edificio, che è rappresentato solo in prospetto, si eleva su un alto basamento liscio e leggermente inclinato, che termina con una cornice, al di sopra della quale la facciata è scandita da una serie di riquadrature individuate da fasce verticali lisce, parzialmente interrotte da marcature orizzontali. Nelle campiture più ampie si trovano, dopo una serie di riquadri rettangolari rilevati e un marcapiano che funge da davanzale, le aperture del primo livello ad arco con imposte e chiave di volta evidenziate sulla parete liscia; oltre un marcapiano usato come davanzale, le finestre quadrate con gli angoli superiori concavi del secondo livello, al cui centro scende una sorta di concio che simula la chiave di volta. La copertura è a falde inclinate.
disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro grigio a penna, principalmente con tiralinee e parte a mano libera; acquerellature colore grigio chiaro per la copertura e scuro per le ombreggiature e gli sfondati; il disegno è tracciato su carta avorio leggermente imbrunita con margini sinistro e superiore sfrangiati
4y010-26468
4y010-26468