Prospetto di un altare - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26480 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Prospetto di un altare - disegno 
Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: "Altare". Il disegno reca la sigla "J", e come in altri disegni del Mola, dovrebbe indicare la paternità del disegno o dell'architettura da lui ridisegnati. In questo caso non è stato possibile individuare il nome dell'artista e nemmeno identificare il soggetto del disegno (altro disegno con la medesima sigla è quello in Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 7,43). La struttura dell'altare prevede un alto basamento a sostegno del grande spazio centrale ad arco a tutto sesto destinato ad ospitare la pala, delimitato ai lati da colonne di ordine ionico. La ghiera dell'arco supera il limite della trabeazione e funge da sostegno della cornice inferiore del timpano curvilineo rotto al centro per ospitare uno scudo con insegne papali. Il disegno prevede due soluzioni per gli elementi di raccordo tra timpano e sottostante trabeazione: a sinistra una doppia voluta, delineata a penna; a destra, tracciata a matita, ancora una doppia voluta che però invade la cornice del timpano. 
disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro bruno a penna, con tiralinee, compasso e a mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il disegno presenta, tracciata a grafite e matita rossa, una soluzione alternativa per la parte terminale destra; lo stemma centrale con le insegne papali è schizzato a grafite; il disegno è tracciato su supporto di carta avorio 
4y010-26480 
4y010-26480 

data from the linked data cloud