. . . . . . . "disegno in scala che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro bruno a penna, principalmente con tiralinee, compasso e a mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio"@it . . "4y010-26482" . . "Prospetto del portale di ingresso della villa Borghese a Roma - disegno"@it . . . . . . . . . "4y010-26482" . "Nell'\"Indice\" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: \"Cancello della Vignia del Cav. Borghese col nome di Gio. Batta Mola\".\nIl foglio fa parte di una serie di porte disegnate da G. B. Mola e contrassegnate dalla sigla \"Flam\", o \"Flam. P.\" oppure \"F.P.\" (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 7,22; 7,27; 7,31; 7,55) per indicare opere di Flaminio Ponzio, architetto con il quale il Mola aveva lavorato nel cantiere della facciata di S. Sebastiano fuori le mura (cfr. Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 7,27).\nLa porta venne progettata dal Ponzio per la villa del Cardinale Borghese nel 1609. L'uso del bugnato e dell'elaborato elemento di coronamento avvicinano questa soluzione a quelle delle porte delle vigne lungo via Pia (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 7,23; 7,23 bis)."@it . . . . .