. . . "Prospetto di un deposito a muro - disegno"@it . "4y010-26486" . . . . . . . . . "4y010-26486" . "Nell'\"Indice\" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: \"Deposito\".\nIl disegno reca la sigla \"J\", e come in altri disegni del Mola, dovrebbe indicare la paternità del disegno o dell'architettura da lui ridisegnati. In questo caso non è stato possibile individuare il nome dell'artista e nemmeno identificare il soggetto del disegno (altro disegno con la medesima sigla è quello in Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 7,32).\nIl disegno raffigura una struttura molto plastica, definita da una cornice basamentale retta da mensole decorate e spezzata al centro dal profilo mistilineo di uno stemma. Superiormente si collocano due cartelle quadrangolari sovrapposte, quella inferiore destinata ad ospitare una pala, quella superiore una scultura (una \"testa\") racchiusa in una cornice sagomata. Il monumento è delimitato lateralmente da colonnine ioniche ribattute che reggono dadi di trabeazione, sui quali sono appoggiate le volute di raccordo con il timpano curvilineo terminale."@it . . . . . . . . "disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro bruno a penna, principalmente con tiralinee, compasso e a mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio"@it . . . .