. . . "disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro bruno a penna, principalmente con tiralinee e a mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio"@it . "4y010-26487" . . "Il foglio fa parte di una serie di porte e finestre disegnate da G. B. Mola e contrassegnate dalle sigle M.A.B., A.B., oppure M.A., relative al periodo del suo studio dedicato alle opere di Michelangelo. Nella parte sinistra del foglio è raffigurata la metà del prospetto di una porta e la pianta della modanatura dello stipite, contrassegnata con la lettera A. Il vano della porta è trabeato con una cornice terminale rialzata a costituire l'elemento di appoggio del timpano triangolare, la cui cornice inferiore è intercettata da una cartella rettangolare fiancheggiata da mensole a \"C\". Nella parte destra è disegnata un'altra porta trabeata, con una luce più sviluppata in altezza. La cornice superiore presenta delle alette ribattute lateralmente e un rialzo in corrispondenza dello stipite. Tra la cornice superiore e il timpano triangolare è inserita una cartella rettangolare. Entrambe le porte non sono state identificate."@it . . "Prospetti e piante di porte - disegno"@it . . . . . . . . . . . . . . . . "4y010-26487" . .