Prospetto del palazzo dei Conservatori a Roma - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26502 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Prospetto del palazzo dei Conservatori a Roma - disegno
Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: "Facciata".
Unico esempio di edificio michelangiolesco rilevato dal Mola e presente nella Collezione Sardini Martinelli. Il disegno venne eseguito dal vero, come testimoniano alcune indicazioni sulla destra del foglio. La scarsa abilità del Mola nelle operazioni di rilievo determina alcune imprecisioni nel disegno, relative all'altezza del primo piano; imprecisioni che si riflettono poi sulla proporzione delle finestre e in particolare di quella centrale, nella quale, pur non completandola, Mola non si rifà al disegno di Michelangelo ma a quello di Della Porta.
disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito principalmente con tiralinee, compasso e a mano libera nelle parti ornamentali; a grafite è tracciata l'articolazione della campata centrale della loggia superiore e la campata terminale destra dell'attico; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio
4y010-26502
4y010-26502