Prospetto di un altare - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26525 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Prospetto di un altare - disegno
L'altare qui rappresentato non è identificabile; potrebbe trattarsi di una copia di studio, ma anche di un'ipotesi progettuale, non solo perchè è rappresentata la scala grafica, ma anche perchè nello sfondato centrale del basamento è delineata una sagoma diversa per il lato sinistro, con angoli arrotondati, rispetto al destro, rettilineo (aspetto insolito per una costruzione rigorosamente simmetrica) e forse questo potrebbe indicare due soluzioni alternative.
Hellmut Lorenz è incerto sulla datazione, anche se la scala grafica espressa in palmi indica che il disegno potrebbe risalire a uno dei due periodi di soggiorno romano di Domenico Martinelli; lo stile abbastanza sobrio di questo altare potrebbe indurre a pensare al secondo, tra 1699 e 1700, ma Lorenz non esclude per Martinelli la coesistenza di diverse forme espressive anche nello stesso primo periodo, tra 1678 e 1690 (Lorenz 1991, M KAT 87, pp. 267-268).
L'altare è a forma di edicola posta su un solido basamento con piano sorretto da mensole a voluta e teste di putti. Superiormente due lesene laterali scavate nella parte centrale sorreggono una trabeazione spezzata composta da una serie complessa di cornici e coronata da un tettuccio a pagoda. Al centro una riquadratura destinata ad accogliere un dipinto o un affresco, con un tondo decorativo soprastante e motivi a festoni laterali.
disegno in scala; è eseguito con inchiostro nero e grigio, con poche tracce a grafite, principalmente a tiralinee e compasso e in parte a mano libera, gli sfondati e le ombreggiature sono acquerellati colore grigio; il disegno presenta una marginatura a inchiostro nero a penna ed è tracciato su carta chiara
4y010-26525
4y010-26525