Pianta di altare - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26533 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Pianta di altare - disegno
L'altare qui rappresentato non è identificabile con certezza, ma sembra riferibile ad un progetto di Domenico Martinelli per l'altare della chiesa di S. Andrea a Lucca, in quanto la pianta riprende le linee di quanto realizzato. La trasformazione del presbiterio era avvenuta in occasione del trasferimento nella chiesa di un'immagine molto venerata della SS. Vergine e Giovanni Battista Franceschini, nelle sue "Memorie della vita di Domenico MartinelIi" del 1772, attribuisce a Martinelli stesso il disegno dell'altar maggiore (Lorenz 1991, p.142).
Anche l'analisi stilistica, secondo Hellmut Lorenz, induce a inserire il disegno tra i primi lavori di MartinelIi, in quanto la composizione generale e i dettagli rimanderebbero ad altri disegni da lui realizzati nel primo periodo trascorso a Roma, dove probabilmente il disegno fu preparato, inviato a Lucca e implementato dalle maestranze locali (Lorenz 1991, M KAT 34, pp. 192-193).
La composizione generale, dal ritmo altalenante di elementi concavi e convessi, con le colonne binate che si protendono in avanti, ricorda secondo Lorenz l'altare di Bernini per la Cappella Cornaro.
disegno in scala; è eseguito con inchiostro grigio, con poche tracce a grafite, principalmente a tiralinee e compasso, le parti sezionate sono acquerellate colore grigio scuro; il disegno presenta una larga marginatura a inchiostro grigio scuro a penna; il supporto è di carta chiara con rigature verticali
4y010-26533
4y010-26533