Pianta per il giardino inferiore di Austerlitz - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26577 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Pianta per il giardino inferiore di Austerlitz - disegno 
Il disegno è un'ulteriore soluzione per il giardino inferiore che si estende a occidente del castello. A differenza della tavola in Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 2,39, lo spazio disponibile è quasi interamente occupato da una grande vasca rettangolare, cui si accede tramite quattro scalinate poste al centro del bordo, trattato con un complicato disegno di siepi. Alle testate sono poste due fontane mistilinee fiancheggiate da aiuole; l'impianto termina a ovest, verso la strada, con una scala semicircolare. L'idea di introdurre nell'ampia distesa verde un grande specchio d'acqua si ritrova, a livello di accenno, nella pianta e nella sezione contenute nel ms. 1856 della Biblioteca Statale di Lucca, ff. 405r-408r. La pianta si riferisce al zona di transizione tra il giardino superiore e quello inferiore, dove è collocato il casino. Alle spalle di quest'ultimo è disegnata un porzione trapezoidale del giardino, organizzato secondo un sistema di percorsi disposti a diversi livelli. Come mostra in dettaglio la sezione, sotto il muro di contenimento della scarpata del casino si imposta un'area verde con aiuole circolari, perimetrata da un muretto di protezione con scala al centro che consente di raggiungere un ulteriore livello più basso. A questa quota, un ampio viale, ornato con una galleria di verzura, circonda la grande vasca, alla quale si accede scendendo il perimetro scalinato. L'ondulazione del terreno, messa in luce dalla planimetria nel ms. 1856 della Biblioteca statale di Lucca, f. 398r è stata ricondotta ad un regolare sistema di terrazzamenti degradanti verso il fondo della fontana, i cui dislivelli sono riportati anche nelle "Misure del giardinetto d'Austerlitz soto il casino" (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 2,8a). 
disegno in scala, conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro bruno utilizzando tiralinee e compasso, a mano libera nelle parti ornamentali; campiture di acquerello grigio, rosa, azzurro e giallo differenziano le varie parti del giardino; il disegno è tracciato su supporto di carta avorio composto da tre fogli incollati 
4y010-26577 
4y010-26577 

data from the linked data cloud