"Si tratta di un disegno di dettaglio relativo a un serramento e in particolare del punto in cui l'anta è incernierata allo stipite. L'attribuzione al falegname Bossi, esecutore dei serramenti per conto di Giacomo Sardini, è formulata sulla base dell'iscrizione riportata da Sardini sul disegno e sulla differenza stilistica con altri due disegni inseriti nella collezione forse attribuibili a Sardini stesso.\nProbabilmente le idee progettuali del committente in relazione all'oggetto non erano attuabili e pertanto lo stesso Bossi avrebbe tracciato una soluzione più idonea.\nIl dubbio che permane è dovuto alla presenza sullo stesso foglio di altri schizzi a grafite, a cui potrebbe invece essere riferita l'iscrizione; tuttavia anche quelli potrebbero essere studi eseguiti dal Bossi.\nAnche la localizzazione non è documentata, tuttavia si ipotizza che il contesto sia il palazzo Sardini di Lucca, nel quale furono eseguiti lavori di ristrutturazione interna. \nIl disegno è da porre in relazione ad altri relativi allo stesso soggetto conservati nella Collezione (Milano, Collezione Sardini Martinelli, inv. 9,69r e v, 9,70v, 9,71r e v, 9,72 e 9,75 r e v)."@it . . . . . . . . . . . . "disegno eseguito con inchiostro bruno, grafite e matita rossa, a mano libera, in parte acquerellato colore marrone chiaro; è tracciato su carta chiara"@it . "Infisso ligneo - disegno"@it . "4y010-26591" . . . . . "4y010-26591" . . . . . . .