. . . . . . . . "4y010-26630" . . "disegno in scala; è eseguito a matita ripassata con inchiostro bruno utilizzando tiralinee e compasso; campiture di acquerello rosa nello spessore delle murature; il disegno è tracciato su supporto di carta avorio composto da due fogli incollati. L'orientamento corretto del foglio prevede che il cortile triangolare stia a destra"@it . . . "Pianta del piano superiore del castello di Düsseldorf - disegno"@it . . . . . . . "4y010-26630" . . "Il disegno si riferisce alla pianta del piano nobile del castello che Martinelli progetta per il principe Johann Wilhelm von der Pfalz a Düsserldorf, tra il 1698 e il 1699, edificio che non verrà mai realizzato.\nLa sequenza degli ambienti al piano nobile segue uno schema rigidamente simmetrico lungo l'asse trasversale, probabilmente per rispondere all'esigenza di creare due appartamenti distinti (per il principe e la moglie), dotati ognuno di una cappella. A questa ipotesi, si potrebbe collegare anche quanto afferma Martinelli stesso parlando di un settore dei mezzanini: \"per il bisogno grande che richiede l'haver più vicine all possibile le femine che deveranno servire alla Serenissima\" (Biblioteca Statale di Lucca, ms. 1856 ff. 237r-243v). Tuttavia mancano indicazioni sulle destinazioni d'uso del secondo piano."@it . . . .