Sezioni del salotto nella villa Sardini a Pieve Santo Stefano - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26659 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Sezioni del salotto nella villa Sardini a Pieve Santo Stefano - disegno
Dopo una lunga serie di contatti con Carlo Bianconi, interpellato per mettere a punto le idee per la villa a Pieve Santo Stefano del marchese Giacomo Sardini, quest'ultimo giunse a definire l'assetto decorativo della sala principale (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 9,67) e del salotto, delineato nel foglio in esame. Come per la sala (si veda iscrizione del disegno in Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 9,90), l'interesse di Sardini si era concentrato sul modo di impaginare le specchiature e i lambris delle pareti in modo da poter inserire in modo elegante alcune opere incorniciate già in suo possesso. Dal confronto con la proposta di Bianconi per lo stesso ambiente (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 9,96) si osserva che Sardini rinuncia alle nicchie, che infatti preferirà dislocare nella sala principale (9,67). La villa fu demolita intorno al 1930.
disegno in scala, conserva tracce della preliminare costruzione a grafite e tiralinee; è eseguito a inchiostro nero a penna, principalmente con tiralinee; le linee verticali perimetrali sono eseguite a inchiostro rosso; il supporto sul quale è tracciato è carta avorio
4y010-26659
4y010-26659