. . . . . "4y010-26707" . . "Pianta del piano terreno del castello di Austerlitz - disegno"@it . . . . . . . . . . . "disegno in scala; è eseguito a grafite, principalmente con tiralinee e con alcuni tratti a mano libera; il supporto sul quale è tracciato è carta imbrunita con rigature ed è composto da due fogli incollati"@it . . . "4y010-26707" . . . "Nella \"Spiegazione de numeri\" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: \"Pianta schizzata dal Martinelli, che si è creduto denotare lo Stato antico di setto palazzo\".\nIl disegno rappresenta, nei suoi tratti essenziali, il rilievo in pianta del piano terreno del vecchio castello, forse attribuibile a Bitterpfeil che, come si evince dal manoscritto di Lucca, inviò dei disegni (presumibilmente di rilievo) a Martinelli per poter elaborare il progetto durante il suo soggiorno olandese a L'Aia a partire dal 1695 (Biblioteca Statale di Lucca, ms. 1856, f. 3v, f. 5v, f.7r). Sembra meno probabile l'attribuzione a Zuccalli, in quanto il tratto grafico è molto differente rispetto a quello dei disegni sicuramente di sua mano.\nSu questo rilievo sono schizzati degli studi progettuali a matita, che si ipotizzano risalire a Martinelli (come peraltro indicato nell'indice di Sardini), in quanto il marcato segno dei due assi centrali est-ovest e nord-sud, è un evidente tratto fondamentale del suo progetto per Austerlitz.\nNonostante il disegno sia meno definito rispetto ai precedenti esaminati (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 2,4 r; 2,5; 2,5 bis), si è ritenuto opportuno collocarlo in uno stadio più avanzato della progettazione, in quanto sono abbozzate delle soluzioni che poi saranno sviluppate nell'ipotesi ritenuta definitiva.\nSi incominciano infatti a intravedere: l'idea dei corpi quadrati sporgenti agli angoli del fronte ovest, l'ipotesi di un passaggio porticato da nord a sud all'interno del cortile e in corrispondenza di un nuovo scalone, la costituzione di una simmetria lungo l'asse est-ovest nella riproposizione a sud-est della profondità del corpo antico di nord-est contenente la torre e, infine, la formazione di un nuovo fronte ancora indefinito, ma regolare e profondo, sul lato est.\nDa notare il tentativo di raccordo in corrispondenza dell'innesto del porticato con la torre."@it . . .