Pianta della chiesa di S. Pietro a Frascati - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26713 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Pianta della chiesa di S. Pietro a Frascati - disegno
Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Chiesa per Frascati".
Il foglio fa parte di una serie di copie da disegni di Ottaviano Mascherino redatta da Domenico Martinelli durante il suo soggiorno romano (1678-1690) e si riferisce ad un progetto per la Cattedrale di S. Pietro a Frascati. Per la medesima chiesa, Mascherino aveva redatto un altro disegno, attualmente conservato nel fondo Mascherino dell'Accademia di S. Luca a Roma ( scheda di catalogo dell'Accademia n. 2543, datato al 1598) e anch'esso copiato da Martinelli (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 4,27). Alla base del presente disegno Noehles (1970, p. 43) riconosce gli studi di Mascherino relativi al problema di dar forma centralizzata a uno spazio longitudinale. Per il duomo di Frascati, l'architetto riprende lo schema della chiesa a pianta centrale a cinque cupole esemplificato nei SS. Celso e Giuliano di Bramante, da cui ricava un edificio orientato longitudinalmente sopprimendo delle quattro absidi le due situate nei bracci trasversali.
disegno in scala che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro bruno a penna con tiralinee e compasso; campiture di acquerello ocra nello spessore delle murature; il disegno è tracciato su carta avorio
4y010-26713
4y010-26713