"disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite, eseguito a penna con inchiostro bruno utilizzando tiralinee, compasso e mano libera; il supporto è di carta avorio con i margini frastagliati"@it . . . . . "4y010-26715" . . . . . . . . . . . . . "Pianta del palazzo Leszczynski a Varsavia - disegno"@it . "Nell'\"Indice\" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: \"Pianta di palazzo con adiacenze\".\nIl presente disegno si riferisce al palazzo di Boguslaw Leszczynski gran tesoriere di corte durante il regno di John Casimir Wasa. Fu costruito negli anni 1650-54 su progetto di Giovanni Battista Gisleni, in un luogo appena fuori della città di Varsavia. Più volte distrutto venne riedificato e ridisegnato in stile neoclassico su progetto dell'architetto italiano Antonio Corazzi all'inizio del XIX secolo. Il progetto originario è stato riconosciuto da Nina Miks Rudkowska (1984) in due disegni conservati in Milano, Collezione Sardini Martinelli, questo e inv. 1,37b.\nLa planimetria delineata sul presente foglio è basata su uno schema di derivazione francese, con grande corte a separazione di un corpo d'ingresso verso strada, con stalle, rimessa,cucine e altri ambienti di servizio, e il palazzo vero e proprio, articolato in un corpo centrale principale, raccordato con due gallerie ai padiglioni laterali con camere, bagno e guardaroba. Sul retro era il vasto giardino."@it . . . . . . "4y010-26715" .