"disegno in scala che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a penna con inchiostro bruno utilizzando tiralinee e compasso; campiture di acquerello azzurro nello spessore delle murature; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio"@it . . . . . "4y010-26719" . "Pianta di chiesa esagonale - disegno"@it . . . . . . . "Nell'\"Indice\" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: \"D.a di Chiesa sesagona\" (leggi: \"Pianta di Chiesa sesagona\").\nIl disegno che non è stato possibile identificare raffigura una chiesa a pianta esagonale regolare a cupola centrale, con cinque cappelle radiali a pianta rettangolare con nicchie ricavate nello spessore dei muri laterali. Lo schema centralizzato risulta però allungato in senso longitudinale dall'inserimento in facciata di un portico su colonne con pareti laterali a terminazione absidale cui fa da contrappunto, sul lato opposto, il presbiterio a pianta quadrata coperto a cupola. L'articolazione parietale interna è definita dalla sequenza di sei colonne addossate per tre quarti nello smusso dei pilastri. In corrispondenza di questi elementi portanti, lungo il perimetro esterno sono ricavate profonde nicchie."@it . . . . . . "4y010-26719" . . . . . .