Pianta della Cappella di Santa Barbara nella omonima cattedrale - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26720 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Pianta della Cappella di Santa Barbara nella omonima cattedrale - disegno 
Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Cappella di S. Barbara nella Cattedrale". Il disegno in esame rappresenta una cappella intitolata a S. Barbara affacciata sulla navata laterale della omonima Cattedrale, di cui però non si è potuta stabilire una corrispondenza reale. Sembra tuttavia che l'autore possa appartenere all'ambito romano del XVII secolo. Si tratta di una cappella a pianta ovale iscritta in un rettangolo, con copertura a volta sormontata da un lanternino ovale con quattro aperture. I muri laterali della cappella sono movimentati da una nicchia rettangolare interposta a due più piccole semicircolari. Sul fondo si apre uno spazio rettangolare che ospita l'altare inserito tra due colonne e che dà accesso a due recetti, di cui quello di sinistra presenta un vano circolare per scala a lumaca. La cappella è illuminata, oltre che dal lanternino, anche da una finestra sulla parete di fondo in corrispondenza dell'altare. Altre due aperture si trovano nei recetti. 
disegno in scala, quotato, che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite, eseguito a penna con inchiostro bruno utilizzando tiralinee, compasso e mano libera; le murature della cappella sono campite ad acquerello colore verde, i pilastri della navata con acquerello colore rosso; il supporto è di carta bianca leggera e presenta una marginatura colore bruno sul lato sinistro 
4y010-26720 
4y010-26720 

data from the linked data cloud