Pianta del piano terra della casa di Giovanni Battista Gisleni a Roma - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26729 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Pianta del piano terra della casa di Giovanni Battista Gisleni a Roma - disegno
Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "D.a di casa particolare" (leggi: "Pianta di casa particolare").
Il presente disegno e quello in Milano, Collezione Sardini Martinelli 1,28 si riferiscono alla casa che Giovanni Battista Gisleni costruì a Roma, nell'attuale via Della Croce n. 6, e che abitò a partire dal 1659. I disegni milanesi sono stati associati per la prima volta alla casa romana del Gisleni da Nina Miks Rudkowska (Mossakowski 2009, p. 42 nota 27).
La pianta mostra una disposizione degli ambienti molto semplice: il piano terra è diviso longitudinalmente da un corridoio che conduce ad una loggia, e da questa al giardino retrostante. A sinistra del corridoio si trovano due locali dotati di camino: una camera da letto e una sala da pranzo di fronte alla quale è ubicata la cucina; a destra dell'ingresso le scale che portano al piano superiore sono precedute da un piccolo andito. Il giardino con alberi da frutto e viti, è suddiviso in quattro settori ornati agli angoli da vasi; lungo il muro perimetrale sinistro sono addossate un pollaio e le scale per la cantina.
disegno in scala che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro bruno a penna con tiralinee; campiture di acquerello giallo pallido nello spessore delle murature, grigio/azzurro in corrispondenza delle vasche e del pozzo; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio che risulta tagliato lungo i margini superiore e inferiore
4y010-26729
4y010-26729