. . . . . "disegno in scala che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro bruno a penna, con tiralinee e compasso; campiture di acquerello giallo nello spessore delle murature; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio"@it . . . "4y010-26732" . . "Pianta del primo piano di un palazzo - disegno"@it . . . . . "4y010-26732" . . . . . "Nell'\"Indice\" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: \"D.a d'altro Palazzo con due arie\" (leggi: \"Pianta d'altro Palazzo con due arie\").\nIl disegno, che non è stato possibile identificare, raffigura la pianta del primo piano di un palazzo che si sviluppa in senso longitudinale. Gli ambienti si dispongono a C attorno ad un piccolo cortile posto su lato destro e sono disimpegnati da uno scalone monumentale a due rampe e da una scala a chiocciola. Quest'ultima comunica direttamente con una loggia a cinque campate protetta da balaustra con nicchie scavate nelle pareti laterali; analoghe nicchie e una fontana si trovano lungo il muro di cinta del giardino. Alcuni elementi presenti nel disegno fanno supporre che l'autore possa essere Giovanni Battista Gisleni: l'inserimento nel vano delle nicchie degli scaloni monumentali di due cerchietti, la sporgenza delle cornici dei camini."@it . . . . . .