. . . . . . "4y010-26741" . . . . "4y010-26741" . "Pianta e prospetto di una cappella - disegno"@it . . . "Nell'\"Indice\" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: \"Altro prospetto esterno\".\nIl disegno che non è stato possibile identificare raffigura la parete di ingresso di una cappella raffigurata in pianta e in alzato. Il prospetto è definito da coppie di colonne parzialmente incassate nella muratura d'ambito e nei pilastri che inquadrano l'arco d'ingresso, cui sono addossate, nel lato esterno verso la scalinata di accesso, colonne libere. Sopra la trabeazione con la cornice dentellata si imposta l'arco a tutto sesto del vano centrale sormontato da un timpano curvilineo spezzato in tre parti raccordate da ghirlande. Ai lati dell'arco il disegno mostra due soluzioni compositive diverse: a sinistra la cornice inferiore del timpano curvilineo centrale prosegue ininterrottamente fino al muro d'ambito della cappella a creare una sorta di attico ornato da specchiature con decorazioni interne; a destra la cornice è spezzata e raccordata alla trabeazione inferiore con coppie di volute contrapposte. Sebbene il foglio non rechi nessuna indicazione circa l'autore, è possibile riconoscere la stessa mano che ha tracciato i disegni in Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 1,29-1,33-1,34.."@it . . . "disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio"@it . . . . . . . .