Veduta prospettica della piazza antistante la chiesa del Gesų a Roma - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26752 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Veduta prospettica della piazza antistante la chiesa del Gesų a Roma - disegno
Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Prospetto con sotterranei".
Il disegno era stato identificato da Portoghesi (1966, 1973) come un progetto per la sistemazione dell'area antistante la chiesa del Gesų. Il foglio mostra al di sopra di una specie di sostruzione parzialmente in rovina, due palazzi ispirati a quelli capitolini di Michelangelo e, sullo sfondo, la chiesa del Gesų.
Successivamente Krautheimer (1987, pp. 124-125) ha ipotizzato che possa trattarsi della scenografia per una rappresentazione sacra svoltasi nella stessa chiesa, ipotesi che potrebbe essere confermata anche dalla presenza del baldacchino papale inserito in una delle arcate della loggia a sinistra. Lo stesso studioso ha attribuito l'ideazione della composizione a Pietro da Cortona e il disegno alla sua cerchia. Secondo Cerutti-Villani (2002, p. 310) tale attribuzione č "avvalorata dal tratto estraneo al ductus cortoniano, dall'evidente imprecisione con la quale sono resi taluni particolari architettonici, dal trattamento sommario delle ombre, dalla stessa incongruenza costruttiva della composizione (si noti il disassamento tra i sostegni della sostruzione ed i pilastri superiori): tali, nel loro complesso da differenziare il disegno dagli altri elaborati cortoniani".
disegno in scala eseguito nello schema geometrico di base con tiralinee e compasso, la struttura č poi delinata essenzialmente a mano libera con inchiostro bruno a penna; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; l'intera composizione č contenuta in una cornice tracciata a penna centinata; il supporto sul quale č tracciato č di carta avorio
4y010-26752
4y010-26752