. . . "Nell'\"Indice\" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: \"Altro come sopra\" (leggi: \"Spaccato di Chiesa\").\nIl disegno che non è stato possibile identificare raffigura la sezione longitudinale di una chiesa. Il fatto che siano raffigurate solo tre campate dell'edificio, senza nessun riferimento al resto della struttura architettonica, e la presenza, sul verso del foglio, di un'altra soluzione progettuale per la medesima parete, porta a identificare il disegno come una proposta per l'apparato decorativo. La struttura parietale è articolata da pilastri che inquadrano gli archi, e che risultano scavati nella parte frontale da nicchie. Una cornice modanata segue il perimetro dei pilastri e degli archi e, in corrispondenza della ghiera di questi si interrompe per ospitare degli stemmi. La volta a botte si imposta sopra una cornice dentellata che aggetta in corrispondenza dei pilastri sottostanti. In questo punto è retta da mensole e sovrastata da una conchiglia."@it . . . . . . "4y010-26779" . . . "disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio"@it . . . "4y010-26779" . . . . . . . . "Sezione di una chiesa - disegno"@it . .