Pianta parziale e sezione longitudinale della chiesa del Gesų in Roma - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26784 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Pianta parziale e sezione longitudinale della chiesa del Gesų in Roma - disegno 
Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Spaccato di Chiesa". Il disegno mostra la pianta parziale e la sezione longitudinale della chiesa del Gesų di Roma. Si tratta di una proposta per una diversa articolazione parietale rispetto all'esistente raffigurato nella prima campata a destra, dove č delineato quanto progettato da Vignola e Giacomo Della Porta. Quest'ultimo č autore dell'attico che riprende il verticalismo delle paraste e sposta nettamente verso l'alto l'attacco della volta a botte. L'attico venne introdotto per rispondere alla maggiore altezza della facciata realizzata, allo stesso modo dei piccoli matronei posti dietro i coretti. La nuova soluzione delineata nel resto del foglio mostra le paraste innalzate su un alto basamento, con conseguente riduzione dell'altezza dell'attico. Gli ingressi della seconda e terza cappella mantengono i coretti (realizzati nel 1616), ma presentano la parte superiore alternativamente chiusa con cornice rettangolare, e aperta con arco ribassato. L'autore si concentra principalmente sul transetto, dove ai pilastri vengono addossate colonne libere (non riportate nella sezione sottostante) poste in diagonale a inquadrare la cappella di S. Francesco Saverio, raffigurata nella versione antecedente quella definitiva del 1672-76. Due le varianti per la cappella: a destra la pala d'altare č delimitata da una colonna che regge un timpano con voluta rovescia e coronamento curvilineo, mentre nel setto murario compreso tra la colonna e il muro d'ambito č inserita una nicchia. Nella proposta a sinistra si trovano due colonne sfalsate che reggono un timpano a pagoda con terminazione semicircolare e la striscia di parete rimasta libera verso il pilastro di sinistra č ornata da semplici specchiature. 
disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; č eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale č tracciato č di carta avorio 
4y010-26784 
4y010-26784 

data from the linked data cloud