Sezione di una chiesa - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26785 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Sezione di una chiesa - disegno 
Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Altra come sopra" (leggi: "Spaccato di Chiesa"). Il disegno che non è stato possibile identificare, mostra due diverse soluzioni per l'articolazione parietale della navata coperta da volta a botte con costoloni appena accennati nella parte sinistra del disegno. La parete è divisa in campate di diversa ampiezza, le più grandi sono ad arco a tutto sesto con ghiera tangente all'architrave della trabeazione. Le campate più piccole si differenziano l'una dall'altra: in quella di sinistra due paraste ribattute di ordine ionico inquadrano un'apertura ad arco con mensola in chiave di volta, sopra la quale si sviluppano un coretto dotato di balaustra e gelosia; nella campata a destra mentre si ripete la medesima sequenza verticale, variano gli elementi decorativi inserendo delle mensole scanalate in luogo dei capitelli delle lesene; infine, la campata centrale è delimitata da due lesene ioniche di ordine gigante che giungono fino alla trabeazione, tra quest'ultima e la ghiera dell'apertura ad arco è inserito un pannello rettangolare. Il disegno è stato pubblicato da Mossakowski (1997 p. 99, fig. 11) che ritiene possa essere uno studio di G.B. Gisleni per l'interno di una chiesa. 
disegno in scala eseguito a grafite utilizzando tiralinee, compasso e mano libera per le parti ornamentali; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio 
4y010-26785 
4y010-26785 

data from the linked data cloud