. "disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite con tiralinee; è eseguito a inchiostro bruno a penna, principalmente con tiralinee e compasso, a mano libera nelle parti ornamentali; gli sfondati sono a inchiostro bruno a pennello, acquerellato per le ombreggiature; nella parte alta del foglio è presente uno schizzo a grafite eseguito a riga e compasso e mano libera; il supporto è di carta colore avorio"@it . . . . . . "Il disegno, escluso dall'\"Indice\" di Giacomo Sardini, rappresenta parte del prospetto laterale di una chiesa, ritmato da paraste rialzate su basamento, affiancate da altre di altezza dimezzata, su cui sono mpostati archi a tutto sesto che individuano semplici cappelle per altari. Delle due arcate qui rappresentate, la prima a sinistra è sovrastata da un pannello decorativo che raffigura la testa di un cherubino affiancata da due ghirlande appese con un fiocco alla parete, mentre la seconda a destra è interrotta da un pulpito aggettante che sostiene un organo. Il pulpito, il cui aggetto è rappresentato anche in pianta a grafite nella parte alta del foglio sopra il prospetto, è ornato nelle tre campiture con motivi vegetali. La presenza delle canne, di cui il gruppo maggiore centrale è legato da un ornamento di palme intrecciate (motivo di matrice borrominiana) e i laterali da teste di cherubino, determina il rialzo della cornice superiore in modo da formare un arco a tutto sesto che le comprenda e che interrompe anche la serie di pannelli soprastanti, facenti forse parte di una balaustra.\nIl disegno è da porre in relazione con un altro interno al tomo I della presente Collezione (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 1,71)."@it . . . . . . . . . . "4y010-26789" . "4y010-26789" . . . . . . "Prospetto di cappelle con altari e organo - disegno"@it .