Ingresso di scalea in due versioni - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26790 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Ingresso di scalea in due versioni - disegno
Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Scalea".
L'indicazione del soggetto riportata da Giacomo Sardini è dovuta a un'iscrizione a penna riportata sul foglio. Si tratta di un progetto con due soluzioni alternative, forse di un portale d'ingresso alla scalinata di un palazzo. Il disegno, realizzato a grafite e incompleto, risulta di difficile interpretazione. La soluzione a sinistra propone una figura femminile (erma) vista frontalmente e con le gambe intrecciate, che sostiene con la testa e le braccia sollevate l'elemento di pietra su cui è impostato l'arco del portale. Quest'ultimo presenta una chiave di volta centrale sormontata da una testina di cherubino e una cartella papale con le chiavi e la tiara appena accennate, alla quale è appoggiata una figura femminile seduta su un risvolto di cornice. La stessa cartella papale, con disegno leggermente differente, è proposta nella versione di destra del portale, sostenuta da un angioletto sospeso in volo su una cornice arcuata. Su questo lato il portale presenta un'erma femminile vista di scorcio e priva di braccia, che sostiene una cornice sagomata formata da un tratto ad angolo retto appoggiato a una mensola a voluta e un tratto superiore ad arco ribassato.
Ai lati del portale, all'altezza dell'imposta dell'arco e della mensola, sono tracciate due cartelle con motivo a cartigli di disegno differente. Non è stato possibile identificare l'autore del disegno, ma si presume appartenga all'ambiente romano del XVII secolo.
disegno eseguito con grafite, a mano libera, su tracce costruttive a tiralinee e compasso; è tracciato su carta chiara pesante ingiallita con trama diradata in alcuni punti, che presenta puntinature costrutive
4y010-26790
4y010-26790