. . . . . . "disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è a mano libera; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio"@it . . . . . . . . "Nell'\"Indice\" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: \"Altro d.o\" (leggi: \"Soffitto\").\nIl disegno che non è stato possibile identificare, si riferisce alla decorazione prospettica di una copertura circolare. L'autore suddivide la parete in campate di analoga ampiezza utilizzando colonne di ordine dorico su alto piedistallo. Le campate ospitano alternativamente vani rettangolari dotati di finestre e nicchie ospitanti statue. La campata centrale, più ampia, ha un'apertura ad arco protetta da balaustra che inquadra la parete di fondo entro la quale si apre un oculo. Il disegno costituisce una soluzione semplificata della decorazione raffigurata sul foglio Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 1,79."@it . . . "4y010-26796" . . . "Decorazioni per cupola - disegno"@it . . "4y010-26796" . . .