. . . . "Nell'\"Indice\" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: \"Machina per sollevar pesi\".\nIl disegno rappresenta una macchina fissata al margine di un bastione o contrafforte che serve a sollevare o abbassare materiali pesanti. \nLa finitura del disegno, la cura dell'inquadratura e l'assenza di quote, fanno pensare a una tavola illustrativa allegata a un trattato, ma probabilmente fa parte degli studi di macchine eseguiti secondo Hellmut Lorenz da Domenico Martinelli nel periodo tra il 1694 e il 1698, durante il quale, già residente a Vienna, lavorò anche in Germania e Olanda (Lorenz 1991, pp. 61- 62).\nSi potrebbe trattare quindi della riproduzione di un manufatto da lui visto in uno di questi paesi, da conservare come esempio o da riproporre come modello a qualche committente.\nIl congegno è costituito da una base rettangolare realizzata con due grosse travi in legno legate da travetti minori, fissata da un lato al terreno con grossi puntoni e ancorata al fianco del contrafforte, nella parte a sbalzo, con due travi inclinate. Sulla parte a sbalzo si erge il castello che porta l'argano principale, collegato con due travi inclinate a un rullo di scorrimento più basso fissato all'estremità della base ancorata al terreno.\nAttraverso il traino di un cavallo, intorno all'argano e ad altri due rulli infissi nel terreno si avvolgono le funi che consentono il movimento alternato verso l'alto e il basso di due casse di legno contenenti i materiali. Il trasporto in piano è invece effettuato da un uomo che spinge un semplice carretto a due ruote, con una lunga asta di manovra e due assi su cui poggiano le casse."@it . . . . . . . . . . "4y010-26818" . . "Veduta prospettica di macchina per sollevare materiali pesanti - disegno"@it . . . . . . "4y010-26818" . . "disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro grigio a penna, principalmente con tiralinee, a mano libera nelle figure; acquerellature colore grigio e marrone chiaro per le ombreggiature; il disegno è tracciato su carta avorio leggermente imbrunita e presenta una doppia marginatura a inchiostro grigio"@it . .