. . "Piante di una torretta di avvistamento - disegno"@it . . . "4y010-26819" . . . . . . "Nell'\"Indice\" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: \"Pianta elevazione / e spaccato d'una cataratta\".\nIl disegno, che fu erroneamente o volutamente raggruppato dal collezionista e autore dell'indice Giacomo Sardini insieme a quelli propriamente rappresentanti questo soggetto, raffigura in pianta la postazione di avvistamento di cui all'inv. 3,1 (Milano, Collezione Sardini Martinelli) e potrebbe appartenere, seguendo le indicazioni del biografo Giovanni Battista Franceschini in \"Memorie della vita di Domenico MartinelIi\" del 1772, a una serie di studi su sistemi di fortificazione eseguiti da Domenico Martinelli nel periodo tra il 1694 e il 1698, durante il quale, già residente a Vienna, lavorò anche in Germania e Olanda (Lorenz 1991, pp. 61- 62, 134 -135).\nSi potrebbe trattare quindi della riproduzione di un manufatto da lui visto in uno di questi paesi, da conservare come esempio o da riproporre come modello a qualche committente.\nPer la descrizione generale si veda la scheda del disegno inv. 3,1. La rappresentazione in pianta del manufatto a livello della struttura di sostegno è riportata sul foglio principale, mentre quella a livello del pavimento è su un foglio applicato sovrapposto. La struttura di sostegno è in legno ed è costituita da travetti che si incrociano incastrati e inchiodati tra di loro, in modo da formare un reticolo intorno ai quattro piastrini che sollevano il manufatto dal terreno. Sul foglio applicato è raffigurata la stanza con la stufa d'angolo, cui si accede dal camminamento di ronda esterno, dove sono evidenziate a livello di pavimento delle aperture dotate di sportelli, probabilmente casse per le munizioni."@it . . . . . . . . "disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito con tiralinee e compasso, a inchiostro grigio a penna; acquerellature colore marrone chiaro e grigio; il disegno presenta una marginatura a inchiostro grigio; il supporto sul quale è tracciato è carta colore avorio e presenta una marginatura a inchiostro grigio"@it . . . . "4y010-26819" . . .