Sezione trasversale di ponte levatoio e suo meccanismo - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26826 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Sezione trasversale di ponte levatoio e suo meccanismo - disegno
Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Altra machina".
Il soggetto è un ponte levatoio, attribuito da Hellmut Lorenz a Domenico Martinelli e forse riferibile a uno studio per il ponte del castello di Austerlitz (Lorenz 1991, MZ 376 p. 325); tuttavia non esiste una corrispondenza tra i due manufatti, perciò si può ritenere sia un'esemplificazione didascalica del meccanismo di funzionamento.
Questo disegno riguarda la sezione trasversale, mentre la sezione longitudinale è rappresentata su un altro foglio (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 3,5 ter).
Il funzionamento del dispositivo è rilevabile dal confronto dei due disegni: la grande ruota dentata alla base, manovrata attraverso la manovella a C (rappresentata nella sezione trasversale) imperniata al centro della stessa, trasmette il movimento a due piccole ruote dentate laterali collegate ad aste, alla cui sommità si trovano altre due ruote dentate dello stesso tipo. Ad esse è collegato un sistema di funi, meno precisamente identificato, che dovrebbe consentire il movimento del ponte.
disegno in scala, conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito con tiralinee e compasso e a mano libera per dettagli, a inchiostro grigio a penna, acquerello colore azzurro e marrone chiaro rosato; il supporto sul quale è tracciato è carta pesante imbrunita e presenta puntinature di costruzione del disegno
4y010-26826
4y010-26826