"disegno eseguito con inchiostro nero, parte a tiralinee, parte a mano libera, con acquerellature colore grigio; è tracciato su carta chiara leggera; il supporto è composto da due fogli incollati e presenta puntinature di costruzione del disegno"@it . . . "4y010-26827" . . . . "4y010-26827" . . "Nell'\"Indice\" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: \"Altra machina con spiega- / zioni di Domenico Martinelli\".\nIl disegno prospettico mostra il funzionamento di una macina per il grano ed è accompagnato dalla relativa spiegazione e da una legenda che ne illustra le componenti.\nL'attribuzione a Domenico Martinelli, confermata da Hellmut Lorenz, è suffragata oltre che dalla precisazione nell'indice del tomo compilato da Giacomo Sardini, anche dall'esame grafico e dal confronto calligrafico. Il disegno fa parte della serie di studi di macchine che Martinelli affrontò nel corso del suo soggiorno in Olanda, tra il 1695 e il 1698.\nSi potrebbe trattare quindi della riproduzione di un manufatto da lui visto in questo paese, da conservare come esempio o da riproporre come modello a qualche committente.\nIl macchinario, piuttosto complesso, è costituito da una mola che gira per mezzo di una grande ruota dentata imperniata saldamente al terreno e mossa dal traino di un cavallo. La mola è rappresentata anche in un dettaglio a lato, secondo un punto di vista che mette in evidenza il recipiente dove si immette il grano da macinare. Il ciclo di macinazione è automatico: il prodotto derivato viene vagliato ai setacci, costituiti da cinque strati di pergamena con trama man mano più sottile e mossi da un meccanismo laterale illustrato anche in dettaglio a parte. La farina più fine cade in recipienti laterali.\nNell'angolo superiore del foglio è rappresentata la stufa che serve per essiccare il grano, adagiato sopra un panno teso, prima di essere macinato. La stufa è riprodotta in dettaglio sul verso del foglio (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv.3,6 V)."@it . "Veduta prospettica di stufa per seccare il grano e di macina - disegno"@it . . . . . . . . . . . . . . . .