Pianta e sezioni di una birreria, con dettaglio di attrezzi - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26831 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Pianta e sezioni di una birreria, con dettaglio di attrezzi - disegno
Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Molino da birra".
Il disegno, molto curato nella presentazione e nei dettagli, rappresenta la stanza dove avviene la produzione della birra, come indicato dall'iscrizione che precede la legenda.
L'autore non è noto, ma appartiene comunque a un'area di lingua francese. Valutando l'insieme dei disegni compresi nel tomo III della Collezione Sardini Martinelli, potrebbe provenire sia dalla Francia, sia dalle Fiandre.
L'impianto è rappresentato in pianta e nelle sezioni longitudinale e trasversale, con le attrezzature accessorie riprodotte a lato e consiste in: due vasche rettangolari in legno sospese su mensole, dove presumibilmente avviene la germinazione del malto; un capiente serbatoio in legno di forma circolare leggermente sollevato dal pavimento e con un doppio fondo, entro cui cade il prodotto della germinazione; una caldaia in metallo (probabilmente rame) di forma circolare, dove viene portata a ebollizione l'acqua, riscaldata da un camino laterale e una vasca in pietra posta alla base del serbatoio dove viene raccolta la birra al termine della lavorazione.
Gli attrezzi sono costituiti da un bastone per mescolare il malto nel serbatoio, un secchio senza fondo che viene messo nel serbatoio quando si versa l'acqua calda per evitare che vada direttamente sopra il malto, una gerla che viene messa pure dentro il serbatoio per ritenere le scorie quando si versa la birra dentro e un imbuto di legno dotato di un beccuccio in rame.
disegno in scala, quotato, conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro grigio a penna, con tiralinee e compasso, a mano libera nei dettagli delle attrezzature; le murature sono acquerellate colore rosa, gli sfondati e le ombreggiature sono acquerellati colore grigio chiaro e scuro a pennello, gli elementi in legno e le attrezzature in colore marrone; il disegno è impaginato con pianta e sezione longitudinale centrali, sezione trasversale a destra della longitudinale, dettagli di attrezzature in basso a sinistra, legenda in alto a sinistra; il disegno è tracciato su carta chiara leggermente imbrunita e presenta una marginatura a inchiostro nero
4y010-26831
4y010-26831