Pianta della città di Heidelberg - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26842 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Pianta della città di Heidelberg - disegno
Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Piano della città d'Idelberg.".
Il disegno rappresenta nelle linee essenziali la pianta del nucleo storico cinto da mura della città di Heidelberg con l'indicazione degli edifici principali.
La città, che sorge lungo le rive del fiume Neckar, venne completamente devastata due volte nel corso della sua storia: durante la guerra dei trent'anni nel 1622, e dalle truppe francesi nella guerra di successione nel 1693.
Non esistono elementi sufficienti per identificare con certezza la datazione e l'autore di questo disegno. Hellmut Lorenz afferma che potrebbe trattarsi di una copia da un progetto di Matteo Alberti, architetto veneziano che fu supervisore delle opere intraprese dal principe Johann Wilhelm von der Pfalz - elettore negli anni 1690-1716 - e che probabilmente si occupò insieme ad altri architetti (Johan Jakob Rischer, Sigmud Zeller e Johan Adam Breuning) della ricostruzione della città distrutta, diffondendovi il gusto Barocco.
La città ospitava anche un importante collegio di gesuiti, di cui il principe Johann Wilhelm era direttore.
E' da notare che le iscrizioni che riguardano gli edifici sono in lingua francese. L'unico termine italiano è "Scala" sopra il segno grafico di misurazione in pieds. Un punto di riferimento per la datazione potrebbe essere l'"Eglise neuve" raffigurata oltre le mura lungo il margine sinistro del disegno, che purtroppo non è stato possibile individuare.
disegno in scala, con tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito con inchiostro bruno a penna, principalmente a tiralinee e compasso, in parte a mano libera; è tracciato su carta chiara pesante leggermente imbrunita
4y010-26842
4y010-26842