Pianta di una città fortificata - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26850 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Pianta di una città fortificata - disegno
Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Altra Fortezza".
Il disegno rappresenta probabilmente lo studio di un sistema di fortificazioni "ideale", forse non applicabile a una città esistente trattandosi di un o schema geometrico perfetto che sembra un compendio dei sistemi difensivi più avanzati, costruiti intorno a una pianta ottagonale - quasi circolare - con ai vertici otto bastioni dai fianchi arrotondati e con orecchioni. La forma di questi bastioni e la complessità delle opere difensive (successioni di rivellini, lunette, controguardie, opere a corno, ecc.) proiettate all'esterno in modo da creare un susseguirsi continuo di punte per nuove angolazioni di tiro, ricorda sicuramente i sistemi studiati da Sébastien Le Prestre de Vauban, anche se è noto che l'ingegnere francese rifuggiva dagli studi teorici non applicati a situazioni reali e ideava i sistemi difensivi attraverso l'osservazione "sul campo". Potrebbe trattarsi quindi di uno studio esemplificativo "alla maniera" di Vauban.
disegno eseguito principalmente a tiralinee e compasso e in parte anche a mano libera, a inchiostro nero e rosso a penna, con tracce di stesura sottostante, di tracciamenti costruttivi e di ripensamenti a grafite; il disegno è tracciato su carta bianca pesante leggermente imbrunita
4y010-26850
4y010-26850