. "Nell'\"Indice\" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: \"Altra Fortezza in Francia\".\nIl disegno è la rappresentazione di una città fortificata priva di qualsiasi indicazione, ma da un confronto con l'illustrazione tratta da un \"Atlas Portatif\" del 1702 pubblicata da Sir Reginald Blomfield (Blomfield 1971, p. 139), si è potuto stabilire che si tratta della città di Landau in Alsazia, a poche miglia a nord-ovest di Karlsruhe. \nLandau rientra tra le città fortificate da Sébastien le Prestre de Vauban e si possono riscontrare le caratteristiche dei suoi sistemi di difesa, anche se si tratta di un disegno incompleto, mancando le due opere a corno negli angoli nord-est e sud-est. \nLa fortificazione di Landau, realizzata nel 1687 su una pianta ottagonale, con bastioni agli angoli, tenaglie, mezzelune, fossato, cammino coperto, piazza d'armi e glacis, rappresenta una delle prime applicazioni del sistema a torri-bastione, perfezionato successivamente nella città di Neuf-Brisach. \nIl disegno secondo Hellmut Lorenz rivela analogie nella tecnica del tracciato con gli studi eseguiti da Domenico Martinelli. \nLa datazione proposta ricopre l'arco di tempo tra i primi studi di sistemi di fortificazioni analoghi da parte di Vauban (1682) e il rientro di Martinelli in Italia dopo il soggiorno nell'Europa del nord (1698)."@it . . . . . "Pianta della città fortificata di Landau - disegno"@it . . . "disegno in scala, eseguito con inchiostro nero e rosso, con tiralinee e compasso e in parte a mano libera; acquerello marrone e grigio sulle parti rilevate e verde per il fossato e i corsi d'acqua; il supporto su cui è tracciato è carta imbrunita e presenta una marginatura a inchiostro nero"@it . . . . . . "4y010-26853" . . . . . . . . "4y010-26853" . . .