Pianta parziale della fortezza di Vieux Brisach - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26859 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Pianta parziale della fortezza di Vieux Brisach - disegno 
Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Fortezza di Brisac suo attacco e piano dell'armata nel 1703". Il disegno è una rappresentazione parziale della fortezza di Brisach e si tratta presumibilmente di un rilievo, poi utilizzato per la preparazione del piano d'attacco alla città compiuto dall'Armata del Re Luigi XIV nel 1703 (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 3,30). Brisach, era sorta sulla riva sinistra del Reno nell'attuale regione tedesca di Baden-Württemberg intorno a un colle fortificato dai romani per difendere le loro frontiere dall'invasioni barbariche. I francesi la rinominarono Vieux-Brisach allorché costruirono a partire dal 1698 la cittadina di Neuf-Brisach disegnata dal maresciallo francese Sébastien Le Prestre de Vauban (1633-1707), ingegnere militare al servizio di Luigi XIV, a 2400 metri dall'antico forte Mortier, edificato dallo stesso Vauban dopo il trattato di Westfalia del 1648. Vieux-Brisach era una città fortificata: una cinta di otto bastioni (Vermandais, S.te Croix, Richelieu, Mazarin, Dauphin, La Reine, Wismar, Royal) difendeva la città alta, l'antico castello posto su una rocca e la città bassa. Il disegno schematizza le fortificazioni coi bastioni, il fossato e i rivellini, di cui uno congiunto alla città e all'esterno da due ponti, in corrispondenza dell'ingresso alla città. All'interno sono indicate la zona cintata della città alta con la chiesa, quella parzialmente cintata della città bassa e un simbolo che indica l'area dove sorge il castello. In un foglio manoscritto incollato sul verso del disegno si legge l'ordine di schieramento dell'armata. 
disegno eseguito con inchiostro nero e rosso, parte con tiralinee e compasso, parte a mano libera; i fossati sono acquerellati colore marrone chiaro; il disegno è tracciato su carta avorio e presenta sul verso al centro un foglio con ms a penna parzialmente incollato lungo il margine sinistro 
4y010-26859 
4y010-26859 

data from the linked data cloud