. . . . . . . "Pianta del piano d'attacco alla fortezza di Kaiserswerth - disegno"@it . . . "Nell'\"Indice\" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: \"Fortezza di Kasserverte e suo / attacco\". L'assedio di Kaiserswerth si svolse tra il 18 aprile e il 15 giugno 1702, nell'ambito della guerra di Successione Spagnola (1701-1714), che vide schierati da un lato il Regno di Francia, la Corona di Castiglia e l'Elettorato di Baviera, contro la Grande Alleanza (Regno di Gran Bretagna, le Province Unite, il Sacro Romano Impero, il Ducato di Savoia, il Regno di Portogallo e il Regno di Danimarca), per ostacolare la successione di Filippo d'Angiò, nipote del re di Francia Luigi XIV, a Carlo II.\nLa guerra si concluse con la pace di Utrecht del 1713, sottoscritta dall'Austria nel 1714 a Rastadt, con il riconoscimento di Filippo V re di Spagna, che dovette però separare la sua corona da quella di Francia. I due trattati sancirono anche molti cambiamenti nel rapporto di forze tra le maggiori potenze europee e mondiali.\nIl disegno rappresenta la città fortificata di Kaiserswerth, sulle rive del Reno, fronteggiata dai due schieramenti contrapposti: a sinistra l'armata prussiana e a destra quella olandese, con le rispettive linee di trincea e di attacco e l'indicazione delle date di resa degli avamposti. La città cadde nelle mani della Grande Alleanza dopo una strenua difesa. Non è stato possibile stabilire l'autore del disegno, forse appartenente all'ambito francese secondo la lingua delle iscrizioni."@it . . . . . . "4y010-26866" . . "disegno eseguito con inchiostro nero, rosso e grigio, principalmente a mano libera e in parte a tiralinee e compasso, acquerellatura a inchiostro verde per i corsi d'acqua, arancio per le murature, giallo ocra per le trincee, grigio per le ombreggiature; il disegno è tracciato su carta chiara leggera parzialmente imbrunita"@it . . . "4y010-26866" . . . .